sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

Rifiuti: "ma sono scemi?"

14-09-2021 06:40

Lucia Murabito

Cronaca, Focus,

Rifiuti: "ma sono scemi?"

Un risveglio sporco e putrido in una giornata dal ritrovato caldo di fine estate post piogge torrenziali. Prevedibile eppure nessuno muove foglia

munnizza1-1631593399.jpeg

Un risveglio sporco e putrido in una giornata dal ritrovato caldo di fine estate post piogge torrenziali. Prevedibile.

Eppure nessuno muove foglia


La città ieri si è svegliata sommersa di rifiuti ed è rimasta tale. Il reportage fotografico che alleghiamo riguarda la zona ovest della città, quella che non usufruisce dal servizio porta a porta e che continua a conferire i rifiuti indifferenziati nei cassonetti. E le foto sono scattate dopo le 17.00.


Montagne di rifiuti, cassonetti traboccanti, puzza nauseabonda.


Un’emergenza preannunciata e alla quale nessuno si è preoccupato di porre rimedio preventivamente, quella che ieri si è manifestata in tutta la sua drammaticità.
Infatti, mentre la città è invasa dai rifiuti, i mezzi della nettezza urbana di vari comuni compreso Catania, sono incolonnati davanti ai cancelli (chiusi) della discarica di Contrada Coda Volpe di proprietà della Sicula Trasporti.

L’avviso inviato lo scorso 8 settembre parlava chiaro: in un paio di giorni la capacità di conferimento della discarica dal 1.500 tonnellate al giorno sarebbe stata limitata a sole 600 tonnellate di rifiuti indifferenziati.
Come prevedibile è stato il caos: le grossissime quantità già raccolte ma comunque in eccesso sono rimaste negli autocompattatori e il resto dei rifiuti è rimasto a marcire sui marciapiedi.

 

Ma la cosa grave, gravissima, è che questo è solo l'ultimo degli innumerevoli avvisi ricevuti dalle autorità competenti, regione e comune, che sono rimaste del tutto inerti.


E dimostra in maniera tangibile perché il bando settennale sia andato per l’ennesima volta deserto fatto salvo il lotto che ha visto vincitrici due ditte già note alla cronaca: con 500 tonnellate di rifiuti indifferenziati al giorno da smaltire in discarica, con un blocco come quello imposto dalla SiculaTrasporti i costi per lo smaltimento (all’estero?) sarebbe inquantificabili e totalmente a carico della ditta appaltatrice.
Non può essere la soluzione, nessun imprenditore sano di mente accetterebbe.
Eppure, nonostante le segnalazioni prima e i ricorsi poi, si è proseguito su questa strada arrivando ancora una volta alla situazione di stallo attuale. 


E dall’Amministrazione comunale tutto tace. Come se niente stesse succedendo.
Mentre la città è sommersa dai rifiuti.

munnizza1-1631593438.jpegmunnizza4-1631593454.jpegmunnizza3-1631593472.jpegmunnizza2-1631593504.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio